WATERLESS
Ninfa Labs ospita un progetto artistico nato per sensibilizzare sugli effetti della siccità e sul cambiamento climatico in atto
di redazione di WU
Waterless: la biodiversità tra pioggia e siccità è un progetto artistico promosso da Istituto Oikos, ideato da Viceversa Studio e prodotto da Basement Headquarter che mira a sensibilizzare tutti sugli effetti della siccità prodotta dal cambamento climatico in corso.
La mostra, che si tiene a Ninfa Labs a Milano, ha come cuore pulsante Temporary Ecosystem, una scultura di sabbia realizzata dagli artisti olandesi Lucas Bruggemann e Kilian Van Der Velden, che si sgretola in modo lento e inesorabile, proprio come la biodiversità quando viene a mancare l’acqua.
Temporary Ecosystem raffigura un grande mosaico della biodiversità italiana tipica degli ecosistemi di acqua dolce, messa in pericolo dalla siccità. L’inizio della mostra coincide con la scelta degli artisti di smettere di idratare l’opera con l’acqua, elemento fondamentale sia per la biodiversità, sia per le opere di sabbia. Inizierà, così, un lento processo di distruzione dell’opera.
MILANO
dal 17 al 19 novembre a Ninfa Labs
via dell’Aprica 16
orario: dalle 10 alle 19 (opening il 17 alle 18)
ingresso: libero
info
Dello stesso autore
redazione di WU
EVENTS | 7 Dicembre 2023
BOLOBEAT FESTIVAL A BOLOGNA
STYLE | 7 Dicembre 2023
PALACE x C.P. COMPANY, LA SECONDA COLLABORAZIONE
CONTENTS | 1 Dicembre 2023
‘OPEN YOUR HEART’ È IL NUOVO SINGOLO DI RAFFAELLA ZAGO
EVENTS | 30 Novembre 2023
VIDEO SOUND ART, LA TREDICESIMA EDIZIONE A MILANO
STYLE | 20 Novembre 2023
I DIECI ANNI DI BLAKSHOP, LA COLLEZIONE CON OBEY E HUF