VIDEO SOUND ART – ‘NEVER GROUND’
Quindicesima edizione per Video Sound Art, che quest’anno con ‘Never Ground’ esplora mondi nascosti e sotterranei
di redazione di WU
Video Sound Art Festival celebra la sua 15esima edizione e torna nell’ultimo weekend di novembre con Never Ground, un’immersione nel sottosuolo – fisico, simbolico e immaginario – che si sviluppa nei Magazzini Raccordati sotto la Stazione Centrale di Milano.
Da quindici anni il festival esplora la relazione tra arte contemporanea e spazi non convenzionali della città, costruendo percorsi che mettono in dialogo installazioni, architetture marginali e comunità. Dopo luoghi come l’Ex Albergo Diurno Venezia, le piscine Cozzi e Romano o l’Archivio Storico del Policlinico, Video Sound Art ha scelto i tunnel della Stazione Centrale, un modo per interrogarsi su ciò che è nascosto, sommerso, sotterraneo.
Il titolo dell’edizione nasce dall’opera Never Ground di Natália Trejbalová, prodotta da VSA con il sostegno dell’Italian Council e destinata alla collezione di Museion. L’artista, affiancata dalla ricercatrice Stella Succi per una pubblicazione edita da Mousse Publishing, guarda agli ecosistemi ipogei e alla fantascienza come lente per ripensare i confini della vita: batteri resilienti, micro-mondi estremi, forme di esistenza che sfidano le categorie terrestri e aprono a nuove possibilità biologiche e speculative.
Il festival amplia questa prospettiva ospitando le ricerche di Adele Dipasquale, che indaga le pratiche di mutismo sovversivo e i canali medianici del Novecento; di Andrea Mauti, autore di Esausta. (Voice Voice), intervento site specific composto da ceneri, argilla, carbone e olio essenziale di finocchio, riflessione sulla persistenza dei defunti nel linguaggio che ereditiamo; e di Nicoletta Grillo, che costruisce un paesaggio visivo dedicato alla Calabria tirrenica, una fabulazione topografica ritmata da movimenti di materia e migrazioni.
Tra le iniziative che precedono il festival, l’Open Call Dialoghi dal sottosuolo ha selezionato il progetto TUNING FOR RELATIONSHIPS. Pratiche di speleologia somatica di Sofia Salvatori, realizzato in residenza a Pollinaria con il supporto del metodo editoriale di TAB | Take Away Bibliographies. Salvatori presenterà gli esiti della ricerca durante l’opening del 28 novembre e condurrà, nel weekend, un workshop che invita i partecipanti a “scendere” con il corpo, esplorando l’ipogeo come spazio percettivo attraverso pratiche eco-somatiche.
Il Public Program curato da Stella Succi animerà la giornata di sabato 29 con una serie di incontri che attraversano arti, filosofia e scienza: un dialogo tra Paolo Pecere, Barbara Casavecchia e Luca Trevisani sulle rappresentazioni del sottosuolo nel tempo; una conversazione tra lo speleologo Francesco Sauro, la microbiologa Martina Cappelletti e Trejbalová che mette in tensione terrestre ed extraterrestre; e un reading performativo che intreccia voci e suoni, da Annamaria Ajmone a Frankenstein, evocando le molte profondità dell’immaginario.
Video Sound Art – Never Ground sarà visitabile a ingresso libero su registrazione.
MILANO
Dal 28 al 30 novembre al 24 ai Magazzini Raccordati
orario: venerdì dalle 18 alle 22, sabato dalle 11 alle 24, domenica dalle 11 alle 22
ingresso: libero previa registrazione
info
Dello stesso autore
redazione di WU
EVENTS | 26 Novembre 2025
NOÉMI BÜCHI A PARADE ÉLECTRONIQUE
EVENTS | 22 Novembre 2025
C2C FESTIVAL: LA XXIV EDIZIONE
EVENTS | 20 Novembre 2025
FAIRGROUND FESTIVAL 2025
STYLE | 20 Novembre 2025
VALSPORT, LA TOURNAMENT CORTINA
STYLE | 20 Novembre 2025
C.P. COMPANY x OUR LEGACY WORK SHOP


