MDW 2025 – SUPERDESIGN SHOW
Per i suoi 25 anni Superstudio Più propone un’edizione di Superdesign Show intrisa di “felicità”, con uno sguardo rivolto sia alla storia di questo spazio, sia al futuro che ci attende
di redazione di WU
Settanta designer provenienti da dieci nazioni, con il coinvolgimento di tre continenti e la presentazione di più di 20 progetti: sono questi i numeri dell’edizione 2025 di Superdesign Show, l’evento che anni anima gli spazi di via Tortona 27.
Per la precisione sono 25 anni che Superstudio Più offre il suo contributo alla Milano Design Week, periodo nel quale ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita dell’evento proponendo, con diversi format che nel tempo si sonoracchiusi nell’odierno Superdesign Show. Il tema dell’edizione 2025 è Happiness, parola chiave che prende ancora più significato quando pronunciata in tempi incerti per diversi motivi – pandemie, guerre, ora anche commerciali, instabilità geopolitica, giusto per citarne alcuni. Come sempre lo sguardo è rivolto al futuro, un futuro in cui l’obiettivo è di esserci felici.
La storia di questo spazio espositivo prestato al fuorisalone è raccontata da Unforgettable – 25 years of design at Superstudio, mostra che raccoglie una selezione di nomi e progetti che hanno fatto la storia di Superstudio Più, aperto da Gisella Borioli e Flavio Lucchini all’inizio del nuovo millennio con il supporto di Giulio Cappellini. Una storia raccontata anche nel libro Design Super Show e che ora torna in forma “fisica”, in una versione che vuole essere una forma di ringraziamento per chi ha creduto nel progetto che ha sempre messo al centro la bellezza e l’impegno sociale del design.
Il futuro è uno dei trait d’union dell’edizione odierna e uno degli espositori più presenti in questi spazi, Lexus, torna con due progetti tra loro collegati, A-Un e Discover Together: la prima è un’installazione dove il battito cardiaco del visitatore si fonde con i suoni della natura, in uno spazio intessuto di luminosi fili che riproducono la forma del Black Butterfly, un cockpit di nuova generazione per veicoli elettrici. Il secondo progetto reinterpreta questo cockpit grazie a dalle opere interattive del secondo progetto, frutto della collaborazione tra team di creatori emergenti.

Un particolare di Motototem di Mattia Biagi
Sempre nel campo della mobilità, Mattia Biagi presenta Motototem, un progetto di “moto-scultura” basato sul modello 100% elettrico Flying Flea da poco lanciato da Royal Enfield. L’artista e designer italiano, da tempo a Los Angeles, ha scelto materiali come travertino, vetro di Murano e alluminio, profondamente legati al suo percorso professionale, per dare vita a quest’opera che si configura come un ponte tra il mondo delle due ruote e quello del design.
Le collettive sono sempre state presenti a Superdesign Show, e anche quest’anno non mancheranno negli spazi di via Tortona 27. Un esempio è Urban Reflection, mostra organizzata dall’Hong Kong Interior Design Association che riunisce dieci gruppi di interior designer e produttori di arredi locali. Le creazioni presentare fondono l’artigianato tradizionale e il design moderno grazie a materiali unici, come filati riciclati e vetro recuperato dai tram della metropoli asiatica. Un’altra collettiva profondamente legata al tema è Happy Objects, una selezione di prodotti che si legano in chiave innovativa al concetto di felicità con proposte di Slide, Code Studio, Michele Pompilio, Daniele Cima (autore del manifesto di questa edizione) e Arcoblu Atelier.

Happiness One-fab objects f(x) =?
Il tema dell’edizione è sviluppato in tanti ambiti, nel food lo fa per esempio Light Bites di Habits Design, dove stoviglie interattive reagiscono al cibo con effetti visivi e liuminosi. Una proposta curiosa arriva invece da GPJ Japan, Yutaka, e OneFabrica, autori di Happiness One-fab objects f(x) =?. Si tratta di un’installazione che abbraccia l’essenza caotica della gioia attraverso il movimento sempre mutevole di un doppio pendolo, cercando di catturare l’armonia nel disordine.
Superdesign Show sarà a Superstudio dall’8 al 13 aprile. L’accesso è consentito previa registrazione.
Nella foto in alto: dall’installazione di Lexus per Superdesign Show
Dello stesso autore
redazione di WU
EVENTS | 28 Aprile 2025
LISB-ON FESTIVAL 2025: L’XI EDIZIONE
EVENTS | 28 Aprile 2025
FERRARA SOTTO LE STELLE 2025
EVENTS | 28 Aprile 2025
KING KRULE A POPLAR FESTIVAL 2025
EVENTS | 23 Aprile 2025
HOME AGAIN FESTIVAL 2025
EVENTS | 17 Aprile 2025
HEROES FESTIVAL: LA V EDIZIONE