MDW 2025 – PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT
Porta Venezia Design District propone per la MDW 2025 ‘No Boundaries Design’, una riflessione sulla necessità di non porre confini al mondo del design
di redazione di WU
Per l’edizione 2025 Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything. La figura a cui gli organizzatori si sono ispirati è quella di Eileen Gray, designer e architetta di origine irlandese che, nel corso della sua carriera, ha fatto sua una filosofia del design libera da barriere.

il P/T Stop di via Melzo
P/T Stop, l’infopoint ufficiale del distretto, è il punto di partenza per esplorare le proposte presentate quest’anno da PVDD. Realizzato da ToiletPaper in collaborazione con Prima Assicurazioni. si trova in via Melzo 19 e colpisce per il suo allestimento, sviluppato intorno all’iconico pattern “serpenti” di ToiletPaper. P/T Stop, oltre a essere un luogo di consiglio e di orientamento, sarà anche un luogo di scoperta e collezione: durante l’arco della giornata, fino a esaurimento scorte, sarà infatti possibile ritirareun’esclusiva stampa in edizione limitata, dell’artwork raffigurante i Bastioni di Porta Venezia realizzata dallo studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Headquarter di Porta Venezia Design District sarà anche quest’anno Meet Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei e situato in Via Vittorio Veneto 2. L’artista ospitata all’interno di questa location è Sabrina Ratté, visual artist originaria del Quebec che presenta Réalia, una mostra in cui in cui tecnologia e biologia si fondono per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. La mostra è stata realizzata in collaborazione con Haiki+, azienda che si occupa di riciclo, recupero e trattamento dei rifiuti industriali applicando i principi di economia circolare.

Una delle creazioni di 6AM per ‘Two-Fold Silence’ foto di Tommaso Marinello
Un luogo unico a Milano è la Piscina Cozzi, che sarà protagonista dell’installazione curata da 6AM, Two Fold Silence. Si tratta della prima personale dello studio fondato da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, ospitata nei bagni pubblici della piscina di viale Tunisia 35, abbandonati da tempo, che diventano lo scenario in cui 6AM trova uno spazio per mostrare al pubblico il percorso creativo realizzato a partire dal 2018, anno della sua fondazione.

L’installazione ‘Poetica’ di WonderGlass e Calico Wallpaper
Vetro e carta sono le materie prime con cui lavorano rispettivamente Wonderglass e Calico Wallpaper. I due brand hanno unito le forze per realizzare Poetica, percorso ospitato presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 in cui questi elementi diventano uno strumento narrativo in cui si esplorano i limiti della parcezione, dove la dimensione tangibile e intangibile della materia viene quasi meno, in piena concordanza con il concept scelto quest’annio da PVDD, No Boundaries Design.
Nella foto in alto: un’immagine tratta da ‘Réalia’ di Sabrina Mattè, mostra ospitata presso il Meet
Dello stesso autore
redazione di WU
EVENTS | 15 Aprile 2025
“MONDO MIZUKI, MONDO MIZAYI” A CASA CAVAZZINI
EVENTS | 15 Aprile 2025
ELROW TOWN ITALY 2025 A CAMPOVOLO
EVENTS | 14 Aprile 2025
COLOR FEST 2025: LA XIII EDIZIONE
STYLE | 10 Aprile 2025
KOUICHI MATSUDA x EDWIN
EVENTS | 8 Aprile 2025
MDW 2025 – THE FLAT BY MACAN