FILMAKER FESTIVAL 2025, COSA VEDERE
L’appuntamento milanese con il cinema documentario di questa annata (dal 15 al 23 novembre) prevede, come al solito, uno stratificato programma tutto da scoprire, nei luoghi dell’Arcobaleno Film Center e delle due sedi della Cineteca, Arlecchino e Mic
di Davide Colli
Nel bel mezzo delle tante “week” milanesi, la metà novembre rappresenta invece un irriducibile ricorrenza per la comunità cinefila della metropoli, nonché italiana. Si tratta del Filmmaker Festival, evento ormai trentennale che concentra il meglio del cinema documentario dell’anno, non solo dai grandi festival internazionali che lo precedono, ma anche garantendo uno spazio alle premiere mondiali di lavori tutti italiani, formando nuove generazioni di registi.
Ad aprire il festival, sabato 13, l’ultimo film di un maestro del calibro di Werner Herzog, Ghost Elephants, durante il quale il regista parte per una spedizione in Namibia assieme al biologo sudafricano Steve Boys alla ricerca di un misterioso e sfuggente branco di elefanti mai avvistati.
Seguono poi le due categorie competitive del festival: il Concorso Internazionale, composto da 13 opere di registi affermati, tra prime nazionali e mondiali, e il Concorso Prospettive, un insieme di cortometraggi grezzi ma che già contengono uno sguardo grezzo pronto per svilupparsi.
Il nutrito fuori concorso contiene anche opere che si discostano dall’identità prettamente documentaristica, ma offrono l’occasione al pubblico milanese di recuperare alcuni dei titoli migliori dell’annata cinematografica corrente. Tra questi spiccano Leibniz – Chronicle of a Lost Painting (sabato 22), capolavoro della leggenda del cinema tedesco Edgar Reitz, e il controverso Yes di Nadav Lapid (domenica 23), dall’ultima Quinzaine de Cineastes.
La chiusura, invece, è affidata all’opera prima di Margherita Spampinato, Gioia Mia, piccola storia di scontro tra modernità e passato, nelle vicissitudini di Nico, bambino costretto a passare l’estate in Sicilia assieme alla religiosissima zia. Il film è già reduce dai premi al Festival di Locarno, dove veniva presentato nella sezione Cineasti del Presente.
MILANO
Dal 15 al 23 novembre presso location varie
orario: vari
info
Nella foto in alto: ‘Ghost Elephants’ di Werner Herzog, official still, Filmaker Festival photo courtesy
Dello stesso autore
Davide Colli
INTERVIEWS | 18 Settembre 2025
VENEZIA 82 – CHARLIE KAUFMAN ED EVA H.D.
CONTENTS | 11 Settembre 2025
BIENNALE 82 – I PREMI
CONTENTS | 4 Settembre 2025
BIENNALE 82 – THE SMASHING MACHINE
CONTENTS | 1 Settembre 2025
BIENNALE 82 – LA GRAZIA DI PAOLO SORRENTINO
CONTENTS | 19 Agosto 2025
I FILM CHE VEDREMO ALLA BIENNALE DI VENEZIA 82


